Il mare, la sua finita infinitezza, la profondità, la calma irrequieta, il blue che si confonde con il cielo e le sue storie senza tempo. Parte da qui Michele Sperandio, batterista di professione ma musicista per vocazione…
La Lanterna è il secondo disco del fisarmonicista Federico Gili. Ciò che si coglie subito al primo ascolto è la capacità di Gili di trasportare le istanze popolari dello strumento nell’alveo del jazz…
Andrea Polinelli è un musicista e compositore genovese con una passione dichiarata per il grande sassofonista argentino Gato Barbieri. Dopo un lavoro approfondito di studio e di documentazione…
Sandro Gibellini, chitarrista di razza, sensibile e raffinato, ha abbandonato per un attimo il jazz per dedicare un intero disco ad una sua passione musicale, lo choro. Questo genere musicale incarna…
Disco piacevole ed empatico: è l’opera prima del chitarrista Andrea Zacchia. In questa sua impresa è affiancato dal bravo e esperto Angelo Cultreri all’hammond e dal metronomico Maurizio De Angelis alla batteria…
he Freestones sono un gruppo marchigiano nato nel 2019. Si muovono sulla scia di Jimi Hendrix a metà strada tra un omaggio e una riproposizione originale con influenze jazz…
Dopo gli ultimi due lavori in solo il pianista americano, professore associato di teoria musicale presso l’Università della Florida, sceglie ancora una volta di indagare il rapporto tra musica e natura…
Stefano Battaglia ha concentrato, negli ultimi anni, la sua attività principalmente all’interno di Siena Jazz, dove ricopre l’incarico di docente e di dirigente di un laboratorio permanente rivolto alla ricerca musicale…
Mustras segue a ruota Musiche Invisibili, due lavori che musicano le Città Invisibili di Italo Calvino. In Mustras, Ruggeri racconta le architetture fantasiose di Calvino attraverso un quartetto, operazione all’opposto…